Impasto di acqua e argilla, o altri materiali argillosi, plasmato a mano o a macchina perché assuma la forma voluta, reso più resistente dopo essiccazione mediante cottura in appositi forni; a seconda del materiale di partenza e della tecnica di lavorazione impiegata, dà origine a porcellane, maioliche, laterizi, terrecotte, ecc.; anche, i prodotti così ottenuti.
La ceramica è un materiale inorganico, solido e non metallico, ottenuto da argille e altri composti naturali come quarzo e feldspati, che viene lavorato e cotto ad alte temperature. È conosciuta per la sua durezza, resistenza al calore e agli agenti chimici, ma è anche fragile. I primi manufatti in ceramica risalgono a decine di migliaia di anni fa e la sua produzione è evoluta notevolmente, passando da semplici oggetti di uso quotidiano a prodotti industriali come piastrelle, stoviglie e componenti ad alta tecnologia.