La cuerda seca è un'antica tecnica di decorazione della ceramica, introdotta in Spagna dagli arabi nel XV secolo, che si basa sull'uso di una sostanza grassa (originariamente una corda imbevuta di pece) per separare gli smalti colorati. Oggi si utilizzano pennelli e un composto a base di manganese e sostanze grasse per disegnare i contorni; in cottura, la linea "secca" creata da questi elementi impedisce agli smalti di mescolarsi, dando un effetto in rilievo e linee nette. Il risultato finale ricorda le vetrate Tiffany.
Nel laboratorio si è perfezionata una tecnica "cuerda kreativa" che prevede l'uso delle decorazioni ceramiche "engobbio e colori ceramici, l'uso del terzo fuoco sugli smalti per dargli profondità, non che l'uso delle tecniche moderne quali oro, platino, lustri, paste a rilievo, sabbie, murrine, e gocce di vetro di muranoe... scateniamo la fantasia