RAKU
Raku-yaki (楽焼) o raku è una tecnica di costruzione e di cottura giapponese per la fabbricazione di ciotole in argilla per la cerimonia del tè.
“Raku” letteralmente significa “gioire il giorno”. Fare ceramica Raku significa quindi portare in ogni oggetto la propria gioia di vivere e l'armonia di una vita in contatto con la natura e la bellezza. Si sperimenta non solo nelle forme ma soprattutto nel colore e nelle sue infinite varianti.
BUCCHERO
Il bucchero è una ceramica di colore nero prodotta dagli etruschi, il nome deriva dal termine spagnolo "bucaro" che designava una ceramica di colore nero di produzione sudamericana importata ner XVII secolo olto simile alle ceramiche etrusche e fu utilizzato in etruria dal secondo quarto del VII secolo a.C. fino alla prima metà del V secolo a.C.
Nell'antichità il bucchero si otteneva da un'argilla molto raffinata, ricca di ossido di ferro.L'oggetto plasmato veniva cotto immersi nel carbone in forni con atmosfera riducente, cioè priva di ossigeno. La mancanza di ossigeno induceva determinate trasformazioni chimiche che determinavano la colorazione nero del manufatto.
Raku e Raku rifinito
Un esclusiva "kreazioni" derivante dalle conoscenze delle techniche RAKU e BUCCHERO sapientemente studiate, sperimentate e realizzate dai nostri maestri artigiani, ed ad oggi lo proponiamo con la cottuta al microonde grazie al FORNETTO MAGICO
-Durata 3 ore
-Max 4 persone
-Kit "FACOLTATIVO"
-Contributo associativo €........... cotture e materiali inclusi
- Tessera associativa € 10,00